MASSAGGIO E NERVO VAGO: UN DIALOGO TRA TOCCO E GUARIGIONE DAL TRAUMA
Alexia Grotto
Negli ultimi anni, la scienza ha iniziato a confermare ciò che i guaritori tradizionali hanno sempre intuito: il corpo immagazzina il trauma, e il tocco può favorirne il rilascio. Al centro di questa connessione si trova il nervo vago — un elemento chiave nella nostra capacità di sentirci al sicuro, radicati e guariti.
Cos'è il Nervo Vago?
Il nervo vago è il più lungo dei nervi cranici. Si estende dal tronco encefalico fino all’intestino, toccando polmoni, cuore e tratto digestivo — creando una rete di comunicazione tra cervello e corpo. È essenziale per il sistema nervoso parasimpatico, che regola le funzioni di riposo e digestione, in contrasto con la risposta da stress di “attacco o fuga”.
Quando si verifica un trauma — fisico, emotivo o relazionale — il nervo vago può andare in disfunzione. Questo può manifestarsi con sintomi come ansia, affaticamento, respiro corto, cattiva digestione e insensibilità emotiva. Ed è qui che il massaggio entra in gioco come qualcosa di ben più profondo di una semplice coccola.
Il Nervo Vago e la Connessione Corpo-Mente
Nel nostro mondo moderno, siamo spesso distratti dalle nostre vite frenetiche, e tendiamo a ignorare i segnali che il nostro corpo ci invia. Tuttavia, la scienza ci insegna che il corpo e la mente sono strettamente connessi e che il nervo vago è un "ponte" tra i due. Quando il nervo vago è attivato, si verifica un miglioramento nella comunicazione tra i sistemi neurologici e fisiologici, contribuendo al benessere generale. Le tecniche di massaggio che stimolano questo nervo non solo aiutano a liberare il corpo dalle tensioni accumulate, ma favoriscono anche un'armonia tra il corpo fisico e quello emotivo. In questo modo, l'esperienza del massaggio diventa un'opportunità per ascoltare il corpo e riscoprire la propria interiorità, restituendo un senso di unità e coerenza.
Il Ruolo del Nervo Vago nella Resilienza Emotiva
Il nervo vago gioca anche un ruolo cruciale nella nostra resilienza emotiva. Studi recenti suggeriscono che una buona funzione del nervo vago è associata a una maggiore capacità di regolare le emozioni e di rispondere in modo più equilibrato agli stress quotidiani. Questo nervo, attraverso la sua connessione con il cuore, i polmoni e l'intestino, aiuta a stabilizzare le risposte fisiologiche alle emozioni. Se il nervo vago è in equilibrio, il corpo è in grado di entrare e uscire facilmente dallo stato di stress, ristabilendo una condizione di calma e serenità. In questo modo, tecniche come il massaggio, che stimolano il nervo vago, non solo favoriscono il rilassamento immediato, ma contribuiscono anche a rafforzare la nostra capacità di affrontare le difficoltà della vita quotidiana.
Come il Massaggio Stimola il Nervo Vago
Alcune tecniche di massaggio — in particolare quelle lente, ritmiche e profonde — stimolano direttamente il nervo vago. Questa attivazione favorisce l’uscita dallo stato di ipervigilanza e l’ingresso nel rilassamento. Il ricevente può avvertire piccoli cambiamenti: respiro più profondo, rilassamento dell’addome e persino un rilascio emotivo.
Nel mio studio a Thiene, in provincia di Vicenza, durante i trattamenti osservo spesso questi segnali. Il massaggio Thai e l’Abhyangam ayurvedico e sono particolarmente efficaci. Queste pratiche applicano una pressione costante e favoriscono l’espirazione profonda — due stimoli fondamentali per il nervo vago.
Trauma, Tocco e Fiducia
Il trauma è, per sua natura, un’interruzione della sensazione di sicurezza. Uno degli strumenti più potenti per guarire è reintrodurre quella sicurezza nel corpo — non con le parole, ma con un’esperienza sentita. Quando il massaggio è praticato con presenza e consapevolezza, il corpo inizia a fidarsi di nuovo. Questo non è “solo” relax ma è una vera regolazione del sistema nervoso.
Anche le ricerche e i risultati elaborati nella Teoria Polivagale di Stephen Porges confermano questo: quando il nervo vago viene attivato, la variabilità della frequenza cardiaca migliora, il cortisolo si abbassa, e l’elaborazione emotiva diventa più fluida. Tutto ciò contribuisce alla riduzione del livello di stress. Il lavoro di Stephen Porges, con la sua Teoria Polivagale, ha gettato una nuova luce sulla comprensione del nervo vago e sul suo impatto sul benessere psicofisico. Secondo questa teoria, il nervo vago non è solo un semplice "canale di comunicazione" tra il cervello e il corpo, ma una componente chiave nel determinare come reagiamo agli stimoli sociali e ambientali. La teoria suggerisce che la nostra capacità di regolare il nostro stato emotivo dipende dalla "calibrazione" del nervo vago. Un massaggio che rispetta questa dimensione non si limita a trattare il corpo, ma agisce come un potente strumento di ricalibrazione emotiva. Creando un ambiente sicuro e accogliente, il tocco consapevole permette al sistema nervoso di riprendersi dalle esperienze traumatiche, restituendo un senso di sicurezza che può estendersi ben oltre la sessione di massaggio. Agendo sul corpo con profondità e precisione, si agisce sulla mente.
Il Potere del Respiro nel Rilascio del Trauma
Un aspetto fondamentale nel massaggio che stimola il nervo vago è la connessione con il respiro. Il respiro profondo e lento attiva direttamente il sistema parasimpatico, connesso al nervo vago, inducendo uno stato di rilassamento profondo. Durante un massaggio, il respiro diventa uno strumento per facilitare il rilascio del trauma. Quando il corpo è in grado di respirare in modo completo e naturale, l'energia bloccata nei tessuti — spesso legata a esperienze traumatiche — può essere liberata. Il movimento lento e profondo delle mani durante il massaggio, combinato con un respiro consapevole, agisce come un "manuale" per il sistema nervoso, aiutandolo a ripristinare l'equilibrio. Questa sinergia tra movimento, respiro e tocco stimola una potente risposta di guarigione.
Oltre la Tecnica: L’Intenzione dietro il Tocco
Il massaggio diventa terapeutico non solo per i punti di pressione o gli oli usati, ma per l’intenzione che le mani trasmettono. Il massaggio informato sul trauma rispetta i confini, ascolta i segnali sottili e crea uno spazio in cui il sistema nervoso può resettarsi — a volte per la prima volta dopo anni.
Nel mondo frenetico di oggi, il trauma è sempre più diffuso. Così come lo è la disconnessione dal proprio corpo. Un massaggio che lavora con il nervo vago non è evasione — è riconnessione profonda.
Il lavoro con il nervo vago attraverso il massaggio non è solo una pratica di benessere fisico, ma un processo di guarigione integrata che coinvolge corpo, mente ed emozioni. Riconoscere l'importanza del nervo vago ci offre una nuova prospettiva su come affrontare il trauma e lo stress nella nostra vita. Il massaggio diventa così un'opportunità per ristabilire un legame profondo e consapevole con il nostro corpo, promuovendo un processo di guarigione che va oltre il semplice rilassamento.
Che tu stia cercando sollievo dallo stress o affrontando traumi passati, lavorare sul nervo vago attraverso il massaggio offre un cammino concreto, fondato sulla scienza, per tornare a sentirti a casa nel tuo corpo.